Ci avviamo alla conclusione del tempo dopo l’Epifania che ci conduce tra due domeniche a iniziare la Quaresima. Come ripete sempre l’Arcivescovo, “dobbiamo imparare a lasciarci educare nel cammino di fede dai tempi dell’anno liturgico che ci fanno rivivere i misteri della vita di Cristo affinché ciascuno di
lunedì 24 febbraio 2025
domenica 16 febbraio 2025
16/02/25 VI DOMENICA DOPO L'EPIFANIA (ANNO C)
Tutti i vangeli delle domeniche dopo l’Epifania, eccezion fatta per quelli delle feste della Santa Famiglia e della Presentazione al Tempio, sono racconti di alcuni prodigi di Gesù: le nozze di Cana, domenica scorsa la guarigione del servo del centurione e, oggi, la purificazione dei lebbrosi. In realtà,
domenica 9 febbraio 2025
9/2/25 V DOMENICA DOPO EPIFANIA (ANNO C)
Nelle domeniche dopo l’Epifania, se escludiamo le ultime due in cui abbiamo celebrato la Festa della Sacra Famiglia e della Presentazione di Gesù al tempio, la liturgia ci fa ascoltare brani di vangelo che raccontano alcuni prodigi operati da Gesù, quelli che normalmente vengono chiamati miracoli. In realtà,
sabato 1 febbraio 2025
2/2/25 PRESENTAZIONE DI GESU' AL TEMPIO
Come racconta l’evangelista, Gesù bambino viene portato al Tempio perché la Legge ebraica prevedeva che i primogeniti venissero offerti, presentati, cioè, consacrati, al Signore, e questo era un segno per dire che quel bambino è un dono di Dio e che appartiene a Dio. Questa è una cosa bellissima: presentare a