Domenica scorsa spiegavo il criterio col quale sono scelte le letture delle Messe della domenica nel rito ambrosiano, completamente diverse da quelle del rito romano. Ogni domenica si leggono in ordine cronologico dei brani dell’Antico Testamento, e il vangelo e l’epistola sono scelti per far vedere in che
dRap #dona, abbi pietà, abbi misura
domenica 3 luglio 2022
lunedì 27 giugno 2022
26/06/22 III DOMENICA DOPO PENTECOSTE (ANNO C)
Cominciamo col dire che da questa domenica in avanti, per capire il criterio col quale sono scelte le letture nel nostro rito ambrosiano, bisogna sempre partire dalla prima lettura. Ogni domenica viene proposta una pagina che segue in ordine cronologico gli avvenimenti della storia della salvezza
lunedì 20 giugno 2022
II DOMENICA DOPO PENTECOSTE (ANNO C)
Sono stupende le pagine della Scrittura che ci offre la liturgia di questa domenica. Proviamo a ripercorrerle insieme. Il testo del Siracide, all’inizio loda il Signore per la sua grandezza e le sue misericordie, concludendo che quando uno finisce di enumerarle, sta solo cominciando, e quando si
domenica 12 giugno 2022
12/06/22 SANTISSIMA TRINITA'
San Tommaso d’Aquino diceva che «la suprema conoscenza di Dio è conoscere Dio come sconosciuto» e, prima di lui, sant’Agostino diceva che pretendere di conoscere il mistero di Dio è come pretendere di tenere l’acqua in un pugno o voler svuotare il mare col secchiello. Quello che noi sappiamo di Dio è
lunedì 6 giugno 2022
5/6/22 PENTECOSTE (ANNO C)
La Pentecoste è la festa che ci aiuta, speriamo, a capire che Dio, certo, è più grande di noi, ma è dentro di noi. Dio non è in cielo o chissà dove, ma è dentro di noi: questo è lo Spirito santo. Non lo vediamo, ma neanche l’aria la vediamo, infatti la parola “spirito” significa aria. Non la vediamo, però caspita se
sabato 28 maggio 2022
29/05/22 I DOMENICA DOPO L'ASCENSIONE (ANNO C)
Giovedì era la festa dell’Ascensione che nel rito romano viene celebrata oggi, mentre noi ambrosiani l’abbiamo mantenuta nel giorno giusto, 40 giorni dopo la Pasqua, ma le letture di questa domenica contengono di fatto molti richiami all’ascensione. Negli Atti degli Apostoli abbiamo letto le parole di
domenica 22 maggio 2022
VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO C)
Oggi la faccio breve perché, quando ci sono letture così difficili (penso in particolare alla lettera agli Ebrei e al brano di vangelo), la predica dovrebbe trasformarsi in una lezione di teologia. Mi consola che nel vangelo, a un certo punto, gli stessi discepoli dicono, riferendosi alle parole di Gesù: “non
lunedì 16 maggio 2022
V DOMENICA DI PASQUA (ANNO C)
A cosa serve venire a Messa, cosa vuol dire fare la comunione, che preghiera è l’adorazione eucaristica? Non so quanti di voi in questi giorni abbiano vissuto i momenti delle Giornate eucaristiche proposti nelle nostre parrocchie, ma questa antica devozione, che una volta si chiamava le 40ore, è un esercizio
domenica 8 maggio 2022
IV DOMENICA DI PASQUA (ANNO C)
“Sia fatta la volontà del Signore!”. Così si concludeva il racconto degli Atti degli Apostoli che oggi ci offre la liturgia. Questa è una frase che è entrata nel linguaggio cristiano e che molti usano spesso. Ma cosa c’è dietro questa frase? Qual è la volontà di Dio? Normalmente, la volontà di Dio, quel che Dio
domenica 1 maggio 2022
III DOMENICA DI PASQUA (ANNO C)
Fin dall’infanzia veniamo educati a pensare a Dio come un essere invisibile, sopra di noi, onnipotente, quindi che può tutto, buono, ma giusto, che ci premia se gli ubbidiamo e ci castiga se disobbediamo, sperando che dopo la morte ci perdoni e ci accolga in Paradiso, al quale rivolgerci per ottenere aiuto,
domenica 24 aprile 2022
II DOMENICA DI PASQUA (IN ALBIS)
Come avrete notato, questo vangelo è diviso in due scene molto simili. La prima scena si svolge la sera del giorno di Pasqua, la seconda otto giorni dopo. Nella prima scena Tommaso non c’è, nella seconda si. In entrambe le scene Gesù risorto si presenta ai discepoli dicendo “Pace a voi” e mostrando loro i
domenica 17 aprile 2022
17/04/22 DOMENICA DI PASQUA
Ma cosa vuol dire risorgere? cosa vuol dire risurrezione? Se vuol dire credere genericamente nella vita dopo la morte, a questo ci credono anche i non cristiani, e io mi stupisco sempre, nel senso che ci rimango male, quando sento qualche cristiano, soprattutto di una certa età, che magari è sempre stato
16/04/22 VEGLIA PASQUALE
Quella di stasera è una veglia molto carica di simboli, gesti e parole, forse troppi. La cosa più importante è quella di riuscire ad interiorizzarli, e non è aggiungendo altre parole che si riesce a farlo: occorrerebbe silenzio. E non è ancora finita, perché l’eucaristia vera e propria comincia tra poco. Ma
15/04/22 VENERDI SANTO
Dense tenebre coprirono tutta la terra mentre i Giudei crocifiggevano Gesù. Dense tenebre hanno sempre coperto la terra e continuano a coprirla ogni volta che gli uomini, anche solo un uomo, che potrebbe essere ciascuno di noi, compie il male verso un altro uomo. Si può forse strappare la preda al
14/4/22 GIOVEDI SANTO
Ogni volta che celebriamo la Messa, sempre, anche a Natale, cosa succede? Succede che Gesù crocifisso e risorto, che è sempre vivo, si rende presente nel pane e nel vino, diventa pane e vino. Perché? Il pane e il vino sono alimenti che facciamo noi uomini, non nascono sulle piante o sottoterra.