lunedì 25 settembre 2023

24/09/23 IV DOMENICA DOPO IL MARTIRIO (ANNO A)

Le letture delle domeniche dopo il Martirio di san Giovanni sono scelte per aiutarci a guardare ad alcuni aspetti del mistero di Gesù, e quindi a rispondere alla domanda: chi è Gesù? Domenica scorsa l’attenzione era rivolta al significato di uno dei titoli coi quali chiamiamo Gesù, ovvero il Cristo. In 

lunedì 18 settembre 2023

17/09/23 III DOMENICA DOPO IL MARTIRIO (ANNO A)

I vangeli di questo tempo dopo il martirio di san Giovanni, e di conseguenza anche le altre letture, sono scelti per aiutarci a rispondere alla domanda: chi è Gesù? Una domanda che emerge in modo evidente proprio nel brano di oggi. Il titolo principale, l’attributo più comune che noi usiamo per dire chi è Gesù, 

domenica 10 settembre 2023

10/9/23 II DOMENICA DOPO IL MARTIRIO (ANNO A)

Come ritornello del salmo abbiamo ripetuto: beato l’uomo che cammina alla luce del tuo volto, un volto che illumina più del sole e della luna, diceva il profeta Isaia. Ora, il volto di Dio nessuno lo ha mai visto, ma Gesù nel vangelo di oggi dice: io faccio le stesse cose che vedo fare dal Padre. Cosa vuol dire? Che è Gesù che ci fa vedere

domenica 3 settembre 2023

3/09/23 PRIMA DOMENICA DOPO IL MARTIRIO (ANNO A)

Povero Erode, povero fratello nostro, come Giuda, perchè ci rassomiglia. Per carità, Erode fece uccidere Giovanni il Battista e poi, quando Gesù, arrestato, fu condotto da lui, Erode lo mandò da Ponzio Pilato per essere giustiziato, mentre noi che siamo qui, per fortuna (almeno lo spero), non abbiamo ucciso 

domenica 27 agosto 2023

27/08/23 DOMENICA CHE PRECEDE IL MARTIRIO DI SAN GIOVANNI BATTISTA (ANNO A)

Questa domenica, nel nostro rito Ambrosiano fa da ponte, cioè che segna il passaggio tra le domeniche dopo Pentecoste e quelle che da domenica prossima si chiameranno dopo il martirio di San Giovanni Battista. E le letture di oggi sviluppano il tema del potere: il potere di Dio e il potere di Cesare (cioè il 

lunedì 21 agosto 2023

XII DOMENICA DOPO PENTECOSTE (ANNO A)

A che gioco giochiamo? Ma soprattutto a che gioco vogliamo giocare? Anche ai tempi di Gesù i bambini con i loro giochi imitavano quello che facevano gli adulti. C’è il gioco della danza che porta alla gioia e quello del funerale che porta alla lamentazione. La prima lettura racconta uno dei giochi 

martedì 1 agosto 2023

IX DOMENICA DOPO PENTECOSTE (ANNO A)

Nel rito ambrosiano, le letture delle domeniche dopo Pentecoste, fino a dopo Ferragosto, raccontano in ordine cronologico un episodio legato a un 

domenica 23 luglio 2023

SALUTI DI DON MARCO ALLE SINGOLE PARROCCHIE DELLA COMUNITA' PASTORALE DI CASATENOVO

SALUTO A CAMPOFIORENZO (domenica 25 giugno 2023)

Dicevo nell’omelia che avrei dedicato le mie parole di saluto a questa comunità della parrocchia di Campofiorenzo prendendo spunto dal simbolismo evocato dall’Arca di Noè. L’Arca di Noè è anche il titolo di un disco di Battiato di quarant’anni fa, e quindi ne approfitto per ringraziare in anticipo chi, di 

23/07/23 VIII DOMENICA DOPO PENTECOSTE

Nel rito ambrosiano, le letture delle domeniche dopo Pentecoste, fino a dopo Ferragosto, ci fanno rivivere in ordine cronologico le tappe più importanti della storia della salvezza come vengono raccontate nei testi dell’Antico Testamento, quindi, ogni domenica, i brani di vangelo e di san Paolo 

domenica 16 luglio 2023

16/07/23 VII DOMENICA DOPO PENTECOSTE FESTA MADONNA DEL CARMELO

Il tema che lega le letture di questa domenica, come tra poco vedremo, è quello della salvezza, e si collega molto bene con la festa patronale di oggi, perché, secondo la tradizione, nel 1200 la Madonna sarebbe apparsa al santo fondatore dell’ordine carmelitano, al quale consegnò uno scapolare, 

domenica 9 luglio 2023

9/7/23 VI DOMENICA DOPO PENTECOSTE (ANNO A)

Nel rito ambrosiano, le letture delle domeniche dopo Pentecoste, fino a dopo Ferragosto, ci fanno rivivere le tappe più importanti della storia della salvezza come vengono raccontate nei testi dell’Antico Testamento, quindi, ogni domenica, i brani di vangelo e di san Paolo sono collegati alla lettura, quindi, 

domenica 2 luglio 2023

2/07/23 V DOMENICA DOPO PENTECOSTE (ANNO A)

Il tema delle letture di questa quinta domenica dopo Pentecoste è quello della fede. Rileggiamo la profonda definizione di fede che viene data dall’autore della lettera agli Ebrei proprio nel primo versetto della lettura di oggi: “La fede è fondamento di ciò che si spera e prova di ciò che non si vede”. 

domenica 25 giugno 2023

25/06/23 IV DOMENICA DOPO PENTECOSTE (ANNO A)

Nel rito ambrosiano, le letture delle domeniche dopo Pentecoste, fino a dopo Ferragosto, ci fanno rivivere le tappe più importanti della storia della salvezza come vengono raccontate nei testi dell’Antico Testamento, quindi, ogni domenica, i brani di vangelo e di san Paolo sono collegati alla lettura, quindi, 

domenica 18 giugno 2023

18/06/23 III DOMENICA DI PENTECOSTE (ANNO A)

Quante cose ci sarebbero da dire sulle letture di questa domenica. Partiamo dal famoso racconto preso dal secondo capitolo del libro della Genesi dove, con simboli e immagini da decifrare, si spiega chi è ogni essere umano, cioè chi siamo noi. Nel primo capitolo c’è scritto che noi siamo animali, ma creati a 

domenica 11 giugno 2023

11/06/23 CORPUS DOMINI (ANNO A)

Anche la festa del Corpus Domini, come quella della Trinità domenica scorsa, se ci pensiamo bene, è una festa strana, perché, come ogni volta che riuniamo a pregare o celebrare i sacramenti lo facciamo sempre nel nome della santissima Trinità, così, allo stesso modo, ogni volta che celebriamo l’eucaristia