sabato 26 luglio 2025

VII DOMENICA DOPO PENTECOSTE ANNO C

Nelle domeniche dopo Pentecoste, il nostro rito ambrosiano sceglie i brani del Vangelo e delle epistole a partire dalla prima lettura, che ogni settimana propone un passo fondamentale dell’Antico Testamento. 

venerdì 18 luglio 2025

20/07/25 VI DOPO PENTECOSTE (ANNO C)

La Bibbia è una storia d’amore, e ogni amore ha le sue parole, i suoi riti. Nella Bibbia, l’amore di Dio per l’uomo si esprime nella parola “alleanza”, parola che dà il titolo alle due parti della Bibbia cristiana:

13/07/25 V DOPO PENTECOSTE

Nelle letture di oggi si parla di fede, giustizia e salvezza. Roba leggera. Nel rito ambrosiano, dopo Pentecoste, ogni domenica le prime letture ci fanno vedere i momenti salienti dell’Antico Testamento, come fosse un cineforum biblico. Oggi tocca ad Abramo, l’uomo che trattava con Dio come si fa al

6/07/25 IV DOPO PENTECOSTE

Nei giorni di vacanza trascorsi al mare, anch’io, come voi, come tutto il mondo, sono stato raggiunto da tutte le notizie sanguinarie provenienti dal Medioriente, proprio dalle terre, quelle terre Sante in cui sono state scritte le pagine della Scrittura. Medioriente in fiamme, ma non per il caldo torrido come da 

15/06/25 SS TRINITA

La festa della Santissima Trinità, che apre il nuovo tempo liturgico dopo Pentecoste, e anche la festa del Corpus Domini che si celebrerà settimana prossima, sono due feste diverse da tutte le altre, un po’ strane, perché mettono al centro due tematiche che, di per sé, si celebrano sempre in ogni eucaristia, nel 

8/06/25 PENTECOSTE

Nel brano degli Atti degli Apostoli si racconta il momento in cui lo Spirito del Signore irrompe dal cielo con fragore, come vento e fuoco, sui discepoli di Gesù, più precisamente nella casa in cui essi si trovavano. Sono immagini prese dall’Antico Testamento per descrivere quello che accade a livello 

25/05/25 VI DOMENICA DI PASQUA

Ci avviamo verso la conclusione del tempo di Pasqua: giovedì è la solennità dell’Ascensione e poi inizia la novena che ci conduce alla Pentecoste. Il vangelo di oggi, in qualche modo ci introduce a questi due grandi avvenimenti, ascensione e pentecoste, che altro non sono se non le due facce della 

11/05/25 IV DOMENICA DI PASQUA

“Vi ho detto queste cose perché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia piena”. Il segno distintivo di un cristiano è una gioia piena, traboccante, da poter essere comunicata agli altri. E Gesù, in questo brano del Vangelo, ci dice perché. Perché, se restiamo nel suo amore, accogliendo lo Spirito che egli ha 

4/05/25 III DOMENICA DI PASQUA

Sono tre le parole fondamentali del vangelo di oggi: “luce”, “testimonianza” e “giudizio”. Partiamo dalla prima parola, “luce”. La scena si svolge nel tempio di Gerusalemme, durante la festa delle Capanne, una festa ebraica durante la quale si accendevano di notte le fiaccole che illuminavano a 

27/04/25 II DOMENICA DI PASQUA

Come avrete notato, questo vangelo è diviso in due scene molto simili. La prima scena si svolge la sera del giorno di Pasqua, la seconda otto giorni dopo, come oggi. Nella prima scena Tommaso non c’è, nella seconda sì. In entrambe le scene Gesù risorto si presenta ai discepoli dicendo “Pace a voi” e

20/04/25 PASQUA

Da oggi fino a domenica prossima, per tutta l’Ottava di Pasqua, in ogni Messa, vengono proclamati i vangeli della risurrezione, perché ogni vangelo ne parla in modo diverso. Come mai? Perché la preoccupazione degli evangelisti è quella di far vedere in che modo ogni uomo di ogni tempo può

19/04/25 VEGLIA PASQUALE

Sono tante le parole che ci hanno raggiunto questa sera. Parole di Dio di cui abbiamo assoluto bisogno, perché non di solo pane vive l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio. Parole che però 

18/04/25 NELLA PASSIONE DEL SIGNORE (VENERDI SANTO)

Ogni volta che leggiamo la passione di Gesù, penso che tutTi rimaniamo sempre colpiti dall’inaudita violenza compiuta verso Gesù, dell’accanimento e dall’odio delle autorità religiose nei suoi confronti, a cui seguono poi le ingiurie, le cattiverie e l’assenza di pietà di tutti gli altri. Cosa aveva fatto di così

17/04/25 MESSA NELLA CENA DEL SIGNORE

All’inizio della Messa, dicevo che noi siamo qui, questa sera e nei prossimi giorni, a vivere con Gesù gli avvenimenti della sua passione, morte e risurrezione. Vivere questi avvenimenti vuol dire che noi non siamo qui come spettatori che ricordano fatti accaduti nel passato e che non ci riguardano, perché