mercoledì 1 ottobre 2025

28/09/25 V DOMENICA DOPO IL MARTIRIO (ANNO C)

Oggi la Parola ci mette davanti a una sfida grande ma bellissima: imparare l’amore gratuito, quello che cambia davvero il cuore e trasforma i rapporti con gli altri. È l’amore che Gesù ci chiede nel Vangelo di Luca, quando dice: “Amate i vostri nemici, fate del bene a chi vi odia, benedite chi vi maledice, pregate

domenica 21 settembre 2025

21/09/25 IV DOMENICA DOPO IL MARTIRIO (ANNO C)

Nelle domeniche che seguono la memoria del martirio di san Giovanni Battista, le letture ci guidano, passo dopo passo, alla scoperta del volto di Gesù. Oggi il Vangelo ce lo mostra come il “pane vivo disceso dal cielo”. È interessante notare che proprio Giovanni, l’evangelista che non racconta 

domenica 14 settembre 2025

14/09/25 ESALTAZIONE DELLA SANTA CROCE (ANNO C)

Chi non conosce il cristianesimo potrebbe pensare che siamo un po’ folli a celebrare una festa chiamata “Esaltazione della croce”. Come si fa a esaltare uno strumento di morte? Sarebbe come istituire una festa per la sedia elettrica o la ghigliottina! Eppure noi non adoriamo una croce qualunque: noi 

martedì 9 settembre 2025

7/9/25 II DOMENICA DOPO IL MARTIRIO (ANNO C)

La vigna del Signore è il suo popolo. È questo il ritornello del salmo che oggi abbiamo pregato, ed è il filo che lega le tre pagine della Scrittura che abbiamo ascoltato. Il profeta Isaia ha declamato le parole con le quali Dio canta l’amore per il suo popolo Israele, lo stesso amore col quale un vignaiolo si prende 

31/08/25 I DOMENICA DOPO IL MARTIRIO (ANNO C)

INTRO

Con questa domenica inizia la seconda parte del lungo tempo dopo Pentecoste, quella si chiama delle settimane dopo il Martirio di san Giovanni Battista, festa che abbiamo celebrato venerdì. Se le letture di tutte le precedenti domeniche ci hanno fatto ripercorrere le tappe fondamentali della storia della

sabato 23 agosto 2025

25/08/25 DOMENICA CHE PRECEDE IL MARTIRIO DI SAN GIOVANNI IL PRECURSORE ANNO C

Il tema che unisce le tre letture di oggi è uno solo, forte e impegnativo: lo scandalo e la testimonianza. La parola scandalo viene dal greco: skándalon è la pietra d’inciampo che fa cadere, la trappola sul cammino. Nel Vangelo è quando si compie un’azione malvagia spacciandola per un bene, inducendo

X DOMENICA DOPO PENTECOSTE ANNO C

Nel rito ambrosiano, ogni domenica la lettura ci fa incontrare un personaggio dell’Antico Testamento. Domenica scorsa si parlava del re Davide, e oggi è la volta del re Salomone, suo figlio, e abbiamo letto il momento in cui, diventando re d’Israele, prega il Signore chiedendogli non ricchezze, ma il dono 

martedì 12 agosto 2025

IX DOMENICA DOPO PENTECOSTE (ANNO C)

Le letture di oggi ci parlano di una parola che ci riguarda da vicino: Cristo. Cristo non è il cognome di Gesù, né una semplice esclamazione quasi blasfema, ma è il titolo con cui i suoi discepoli lo hanno riconosciuto. E da questo titolo viene anche il nostro nome: cristiani. Nella prima lettura vediamo il profeta Samuele che unge

sabato 2 agosto 2025

VIII DOMENICA DOPO PENTECOSTE (ANNO C)

Ogni domenica, dopo Pentecoste, la liturgia ci propone un pezzo della storia di Israele, a cui seguono l’Epistola e il Vangelo che ne sviluppano il tema. Oggi il filo conduttore è il potere: politico, umano, divino. Un tema attuale, visto il panorama politico italiano, europeo e mondiale, che spesso genera 

sabato 26 luglio 2025

VII DOMENICA DOPO PENTECOSTE ANNO C

Nelle domeniche dopo Pentecoste, il nostro rito ambrosiano sceglie i brani del Vangelo e delle epistole a partire dalla prima lettura, che ogni settimana propone un passo fondamentale dell’Antico Testamento. 

venerdì 18 luglio 2025

20/07/25 VI DOPO PENTECOSTE (ANNO C)

La Bibbia è una storia d’amore, e ogni amore ha le sue parole, i suoi riti. Nella Bibbia, l’amore di Dio per l’uomo si esprime nella parola “alleanza”, parola che dà il titolo alle due parti della Bibbia cristiana:

13/07/25 V DOPO PENTECOSTE

Nelle letture di oggi si parla di fede, giustizia e salvezza. Roba leggera. Nel rito ambrosiano, dopo Pentecoste, ogni domenica le prime letture ci fanno vedere i momenti salienti dell’Antico Testamento, come fosse un cineforum biblico. Oggi tocca ad Abramo, l’uomo che trattava con Dio come si fa al

6/07/25 IV DOPO PENTECOSTE

Nei giorni di vacanza trascorsi al mare, anch’io, come voi, come tutto il mondo, sono stato raggiunto da tutte le notizie sanguinarie provenienti dal Medioriente, proprio dalle terre, quelle terre Sante in cui sono state scritte le pagine della Scrittura. Medioriente in fiamme, ma non per il caldo torrido come da 

15/06/25 SS TRINITA

La festa della Santissima Trinità, che apre il nuovo tempo liturgico dopo Pentecoste, e anche la festa del Corpus Domini che si celebrerà settimana prossima, sono due feste diverse da tutte le altre, un po’ strane, perché mettono al centro due tematiche che, di per sé, si celebrano sempre in ogni eucaristia, nel 

8/06/25 PENTECOSTE

Nel brano degli Atti degli Apostoli si racconta il momento in cui lo Spirito del Signore irrompe dal cielo con fragore, come vento e fuoco, sui discepoli di Gesù, più precisamente nella casa in cui essi si trovavano. Sono immagini prese dall’Antico Testamento per descrivere quello che accade a livello