Cosa significa, a cosa serve esserci oggi messi in pellegrinaggio, chi col pullman, chi con le macchine, venire qui a Tirano, in un santuario bello come questo, esserci ritrovati insieme per condividere il pranzo e poi, adesso, per celebrare la cena del Signore, in questo anno giubilare? Lasciamo che siano le
dRap #dona, abbi pietà, abbi misura
sabato 29 marzo 2025
giovedì 27 marzo 2025
27/03/25 III DOMENICA DI QUARESIMA (ANNO C)
Il brano del libro del Deuteronomio che la liturgia ci ha proposto ci aiuta ad individuare il cuore della discussione tra Gesù e i Giudei del lungo brano di vangelo che ogni anno ascoltiamo nella terza domenica di Quaresima. Si dice che, dopo Mosè, Dio manderà un nuovo profeta, e per capire se è
venerdì 7 marzo 2025
9/3/25 I DOMENICA DI QUARESIMA
Ogni anno, la liturgia quaresimale ambrosiana ci propone sempre gli stessi brani di Vangelo che forse, ormai, almeno gli adulti che vengono da sempre a messa, conoscono a memoria, ma che non finiremo mai di approfondire, e infatti lunedì sera iniziamo gli incontri nei quali ci prendiamo un’ora di tempo
domenica 2 marzo 2025
2/3/25 ULTIMA DOMENICA DOPO L'EPIFANIA (ANNO C)
Se domenica scorsa era detta “della divina clemenza”, quella di oggi, che conclude il tempo dopo l’Epifania, è detta “domenica del perdono”, e non potrebbe essere scelta più azzeccata, perché il perdono è l’epifania, la manifestazione più alta dell’amore, e dell’amore di Dio, un Dio unicamente
lunedì 24 febbraio 2025
23/2/25 PENULTIMA DOMENICA DOPO EPIFANIA (ANNO C)
Ci avviamo alla conclusione del tempo dopo l’Epifania che ci conduce tra due domeniche a iniziare la Quaresima. Come ripete sempre l’Arcivescovo, “dobbiamo imparare a lasciarci educare nel cammino di fede dai tempi dell’anno liturgico che ci fanno rivivere i misteri della vita di Cristo affinché ciascuno di
domenica 16 febbraio 2025
16/02/25 VI DOMENICA DOPO L'EPIFANIA (ANNO C)
Tutti i vangeli delle domeniche dopo l’Epifania, eccezion fatta per quelli delle feste della Santa Famiglia e della Presentazione al Tempio, sono racconti di alcuni prodigi di Gesù: le nozze di Cana, domenica scorsa la guarigione del servo del centurione e, oggi, la purificazione dei lebbrosi. In realtà,
domenica 9 febbraio 2025
9/2/25 V DOMENICA DOPO EPIFANIA (ANNO C)
Nelle domeniche dopo l’Epifania, se escludiamo le ultime due in cui abbiamo celebrato la Festa della Sacra Famiglia e della Presentazione di Gesù al tempio, la liturgia ci fa ascoltare brani di vangelo che raccontano alcuni prodigi operati da Gesù, quelli che normalmente vengono chiamati miracoli. In realtà,
sabato 1 febbraio 2025
2/2/25 PRESENTAZIONE DI GESU' AL TEMPIO
Come racconta l’evangelista, Gesù bambino viene portato al Tempio perché la Legge ebraica prevedeva che i primogeniti venissero offerti, presentati, cioè, consacrati, al Signore, e questo era un segno per dire che quel bambino è un dono di Dio e che appartiene a Dio. Questa è una cosa bellissima: presentare a
domenica 26 gennaio 2025
26/1/25 FESTA FAMIGLIA
La prima lettura, che ci propone la liturgia in questa festa della sacra famiglia, parla di Mosè, definendolo un uomo fedele e mansueto a cui Dio fece udire la sua voce. Subito dopo, nel salmo, si dice che l’uomo che teme il Signore è beato, misericordioso, pietoso e giusto; e poi, vista la scelta del
sabato 18 gennaio 2025
19/1/25 II DOMENICA DOPO EPIFANIA (ANNO C)
La liturgia di oggi offre molti spunti di riflessione, il primo dei quali riguarda la scelta di farci ascoltare, come ogni seconda domenica dopo l’Epifania, il famoso racconto delle nozze di Cana. L’Epifania non è finita il 6 gennaio, ma comprende anche le altre due prime manifestazioni della divinità di Gesù
12/1/25 BATTESIMO DEL SIGNORE
INTRO ALLA MESSA
Tutti conosciamo e ripetiamo il detto “Epifania tutte le feste le porta via”. In realtà non è così, perché l’Epifania non è solo la memoria della manifestazione di Gesù bambino ai Magi come Signore di tutti i popoli della terra, ma comprende altre tre grandi manifestazioni del Signore che, nella liturgia
martedì 7 gennaio 2025
6/1/25 EPIFANIA
L’Epifania è una festa ricchissima di simboli e di significati. Prima di tutto, non dimentichiamo che non è qualcosa di diverso dal Natale. Nel presepe, a Natale mettiamo i pastori, e oggi aggiungiamo i Magi, come se essi fossero arrivati dopo un po’ di giorni. Non sapremo mai cosa accadde veramente quando
5/1/25 DOMENICA DOPO L'OTTAVA
Pensate che bravo predicatore era Gesù. Nella sinagoga, legge un brano del profeta Isaia e poi lo commenta con una sola frase: oggi si è compiuta questa parola che voi avete ascoltato. Stop. Predica finita. Gesù poteva permetterselo, perché aveva la fortuna di avere davanti persone che conoscevano
1/1/25 OTTAVA DI NATALE
Per i cristiani, l'ultimo giorno dell'anno civile è anche l'ottavo giorno della festa di Natale. Il Natale, come la Pasqua, dura otto giorni, perché il numero 8 simboleggia la risurrezione e l'eternità: vuol dire che noi non festeggiamo eventi del passato, ma che Dio si incarna in noi oggi, per farci rinascere e
domenica 29 dicembre 2024
29/12/24 DOMENICA TRA L'OTTAVA
Come il comandante di un aereo, vi chiedo di allacciarvi le cinture di sicurezza perché le pagine della Scrittura di oggi non sono affatto semplici. Provo a spiegarle a partire da una frase del Credo alla quale, normalmente, non si presta molta attenzione, che compare nel